Renato Montagnolo è nato a Catanzaro l’8 gennaio 1990 ed è residente a Prato.
Contatti:
renato.montagnolo90@gmail.com
3280099902
Attestati del Settore Tecnico:
- Patentino Allenatore UEFA A, conseguito nel settembre 2021
- Patentino Allenatore dilettante di I, II e III categoria, conseguito nell’aprile 2014 con la tesi “L’allenamento per una squadra juniores regionale. Metodo, filosofia e principi“.
- Patentino Allenatore di Base Uefa B, conseguito nell’aprile 2015 con la tesi “Organizzare il mio reparto difensivo: esercitazione didattico situazionale“.
- Patentino Match Analyst, conseguito nel luglio 2018 con la tesi “Dalla lettura dei dati all’allenamento. L’analisi del tecnico oltre l’oggettività statistica“.
Titoli di studio:
- Diploma di perito meccanico presso l’Istituto tecnico industriale Tullio Buzzi (voto 67/100).
- Laurea in Storia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (voto 105/110), conseguita con la tesi “Chiesa, cattolici, fascismo: presupposti di lungo periodo, articolazioni di posizioni e sviluppi del rapporto“.
- Laurea specialistica in Scienze storiche presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (voto 110/110), conseguita con la tesi “La costruzione dell’identità nazionale. Luigi Capranica e la funzione del romanzo storico risorgimentale“.
Altri attestati:
- Attestato di partecipazione al corso “Video e match analysis” conseguito nel gennaio 2015.
- Attestato di partecipazione al corso “Public Speaking and Voice” conseguito nel maggio 2018.
- Attestato di partecipazione al corso “Comunicazione e Leadership” conseguito nel giugno 2018.
- Attestato di partecipazione al corso “Public Speaking” conseguito nel febbraio 2019.
- Personal Trainer AICS con Diploma Nazionale riconosciuto dal Coni – Attestato conseguito nel marzo 2019.
- Diploma Functional Trainer MSP Italia riconosciuto dal Coni – Attestato conseguito nell’aprile 2019.
- Preparatore atletico e sportivo AICS con Diploma Nazionale riconosciuto dal Coni – Attestato conseguito nel maggio 2019.
- 1) Sports Psychology: Getting in the Zone; 2) Sports Coaching. How effective are you?- Attestati conseguiti in marzo/maggio 2020 su www.olympic.org/athlete365.
-
1) The Measure of Succes. If you aren’t measuring fatigue, wellness or performance, you may not be getting the most from your training; 2) Faster, Higher, Stronger. Run faster, jump higher, lift more and win more; 3) Exercise Physiology. The Body In Motion; 4) Sports Nutrition. Eat to Compete; 5) Recover Quicker, Perform Better; 6) Sports Medicine. Understanding Sports Injuries – Attestati conseguiti in marzo/maggio 2020 su www.olympic.org/athlete365.
Esperienze calcistiche:
- 2012-2013 – collaboratore tecnico in una formazione di fascia età giovanissimi – allenatore (subentrato in corso) in una formazione di fascia età allievi.
- 2013-2014 – collaboratore tecnico in una formazione di fascia età giovanissimi – match analyst in una formazione del campionato di Seconda categoria.
- 2014-2015 – allenatore in una formazione di fascia età allievi campionato di merito.
- 2015-2016 – allenatore in una formazione di fascia età juniores campionato nazionale – allenatore in seconda e match analyst in una formazione del campionato di serie D.
- 2016-2017 – allenatore in seconda e match analyst U.C. Albinoleffe (Lega Pro)
- 2017-2018 – allenatore in seconda e match analyst U.C. Albinoleffe (Lega Pro)
- 2018-2019 – allenatore in seconda e match analyst U.C. Albinoleffe (Lega Pro) – Per un periodo di due settimane, assegnatario della conduzione tecnica della squadra
- 2019-2020 – allenatore in seconda A.C. Reggiana (Lega Pro)
- 2020-2021 – allenatore in seconda A.C. Reggiana (Serie B)
- 2021-2022 – allenatore in seconda A.C. Perugia (Serie B)
- 2022-2023 – allenatore in seconda U.S. Cremonese (Serie A)
Altre esperienze:
- Consulente esterno per squadre del Campionato Primavera e Lega Pro, con stesura di analisi video e cartacee su squadre avversarie.
- Osservatore per il Piacenza Calcio 1919 (serie D).
- Giugno 2015 – Responsabile area Video e Match Analysis per il camp internazionale “GoalkeeperProject”.
- Collaboratore esterno per analisi e montaggio video con uno staff tecnico di Serie A.
- Giugno 2019 – Responsabile area tecnico-tattica (utilizzo del portiere in fase di possesso palla) per il camp internazionale “GoalkeeperProject”.
Relatore per convegni ed incontri tecnici:
- Periodizzazione tattica: principi e didattica per pianificare il ciclo di allenamento e la prossima stagione (corso web live)
Il programma didattico si compone delle seguenti lezioni:
1° modulo – 28 giugno 2016 – Periodizzazione tattica: un approccio globale all’allenamento. Filosofia e principi metodologici. Relazione tra modello di gioco e ciclo del gioco.
2° modulo – 29 giugno 2016 – Periodizzazione tattica: strutturare un morfociclo nei professionisti e nei dilettanti. Come pensare la settimana di allenamento e quali esercitazioni utilizzare.
3° modulo – 11 luglio 2016 – Meeting Time: a confronto con Renato Montagnolo.
4° modulo – 12 luglio 2016 – Periodizzazione tattica: la settimana tipo di un determinato modello di gioco.
Presentazione di principi e sottoprincipi del modello di gioco. - 1c1: la cura dei particolari per allenare il difendente – incontro tecnico sul campo presso le strutture dell’A.S.D. Polisportiva Prato Nord
- Staff tecnico U.C. Albinoleffe. La preparazione della partita: dalla video analisi alla strutturazione del microciclo – incontro tecnico organizzato dall’AIAC Bergamo con Massimiliano Alvini, allenatore, Renato Montagnolo, allenatore in seconda, Giovanni Saffioti e Andrea Mossali, preparatori atletici, Giuseppe Benatelli, preparatore dei portieri
- Allenare il reparto difensivo: dalla tattica individuale alla tattica collettiva – incontro tecnico sul campo presso le strutture dell’A.S.D. Polisportiva Prato Nord
- Dall’analisi video alla strategia di gara – intervento tecnico al CORSO MATCH ANALYSIS organizzato dall’Hellas Verona
- La fase difensiva: videoanalisi – intervento tecnico al CORSO MATCH ANALYSIS organizzato dall’Hellas Verona
- Docente al corso di Match Analysis – organizzatore LABORATORIO DEL CALCIO
- Dalla teoria all’uso pratico della match analysis – intervento tecnico al congresso VIAGGIO NELLA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO organizzato da www.preparatori.it
- Il ruolo del portiere nel calcio moderno – intervento tecnico al camp organizzato da Portieri Nati per Volare
- La preparazione della partita: dallo studio dell’avversario alla strategia di gara – intervento tecnico al congresso internazionale TUNISIAN FOOTBALL SUMMIT
- A.C. Reggiana: stile e principi – incontro tecnico organizzato dall’AIAC con Massimiliano Alvini, allenatore e Renato Montagnolo, allenatore in seconda
Pubblicazioni tecniche:
- Renato Montagnolo, con la collaborazione di Francesco Farioli, LINEA DIFENSIVA: PRINCIPI ORGANIZZATIVI E DIDATTICA, www.allenatore.net, Lucca 2016. (per info: renato.montagnolo90@gmail.com)
- A.S.T. Allenatore.net, 3-5-2. SOLUZIONI TATTICHE, www.allenatore.net, Lucca 2017. (per info: renato.montagnolo90@gmail.com)
- Renato Montagnolo, 4-2-3-1. SOLUZIONI TATTICHE PER UN CALCIO POSIZIONALE, www.allenatore.net, Lucca 2019. (per info: renato.montagnolo90@gmail.com)
- A.S.T. Allenatore.net, Costruire Contropressione: sviluppi tattici e analisi delle soluzioni delle squadre di Pioli, Guardiola, Nagelsmann, Arteta, www.allenatore.net, Lucca 2020. (per info: renato.montagnolo90@gmail.com)
Sul web:
- Gestione del sito web www.obiettivorganizzazione.it.
- Gestione della pagina facebook Obiettivo organizzazione: tattica e metodologia.
- Articolista e pubblicista per la rivista elettronica di www.allenatore.net.
Articoli scritti su www.allenatore.net:
- Periodizzazione tattica: pianificare le sessioni di allenamento secondo i principi della metodologia portoghese
- Periodizzazione tattica: dal modello di gioco alla strutturazione del ciclo di allenamento
- Il Napoli di Sarri: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- La Fiorentina di Paulo Sousa: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- L’Empoli di Giampaolo: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- Il Milan di Mihajlovic: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- La Juventus di Allegri: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- La Roma di Spalletti: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- Il Sassuolo di Di Francesco: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- Il Siviglia di Emery: dal modello di gioco alla costruzione di un possibile morfociclo
- La gestione dei flussi di gioco: sviluppare la manovra partendo dal basso. Analisi tattica dell’Italia di Antonio Conte
- Preparare l’affondo:organizzare gli sviluppi di gioco nella metà campo avversaria. Analisi tattica della Spagna di Vicente del Bosque
- Raccordarsi tra le linee: le combinazioni tattiche nell’ultimo terzo. Analisi tattica del Belgio di Marc Wilmots
- La squadra non pressa. Che fare?
- La squadra non è capace di eseguire una efficace ripartenza dopo aver riconquistato la palla nella zona di centrocampo. Che fare?
- Non conosciamo il modulo e la disposizione tattica della squadra avversaria. Come organizzare il pressing e stabilire i compiti dei giocatori? Che tipo di esercitazioni utilizzare?
- I due attaccanti centrali non si cercano e non collaborano: che fare?
- I difensori non sanno marcare e non sono capaci di affrontare l’1c1. Che fare?
- La squadra è lenta nel reagire con tempismo e determinazione alla perdita del possesso palla? Che fare?
- La tua squadra non riesce ad attaccare lo spazio alle spalle della linea difensiva avversaria in maniera efficace? Che fare?
- La tua squadra, schierata con due centrocampisti interni e un vertice basso, non riesce ad occupare la zona tra le linee di difesa e centrocampo avversarie: che fare?
- La tua squadra non riesce a muovere palla da un settore all’altro del campo per creare situazioni favorevoli a superare una squadra avversaria che difende in modo compatto: che fare?
Video pubblicati su www.allenatore.net:
- La conduzione: prerequisito per creare superiorità
- Ricezione e passaggio: le fondamenta del gioco del calcio
- L’occupazione dello spazio: essere al posto giusto al momento giusto
- Andare alle spalle della linea: il prerequisito fondamentale per finalizzare la manovra
- Fare gol: allenare il tiro in porta
- Il duello: l’importanza delle situazioni uomo contro uomo
- Il duello aereo: un aspetto poco valorizzato ma fondamentale, nel calcio
- Marcare l’avversario: il prerequisito fondamentale nella fase di non possesso
- Intercettare palla: un prerequisito fondamentale per ribaltare il gioco
- Non perdere di vista il pallone: la cura della corsa e degli appoggi
Articoli scritti su Il Nuovo Calcio:
- I vantaggi della difesa a 3 – articolo scritto in collaborazione con Massimiliano Alvini e pubblicato nel numero di novembre 2016
- Cross e attacco alla porta – articolo scritto in collaborazione con Massimiliano Alvini e pubblicato nel numero di dicembre 2016
- Ricezione e passaggio con i grandi – articolo scritto in collaborazione con Massimiliano Alvini e pubblicato nel numero di febbraio 2017
- Uomo o palla? Due modalità differenti di interpretare la fase difensiva da parte degli uomini della “linea”. Il riferimento principale, infatti, può essere l’avversario oppure il pallone. Come lavorano l’Atalanta di Gasperini e il Napoli di Sarri. Soluzioni pratiche – articolo scritto in collaborazione con Massimiliano Alvini e pubblicato nel numero di maggio 2017
Ulteriori competenze:
Conoscenza e capacità di utilizzo della piattaforma specializzata Wyscout e del programma MovieMaker.
Ottima conoscenza del programma VideoMatch, nato per taggare ed analizzare eventi sportivi, utilissimo per sviluppare lavori di videoanalisi.
Ottima conoscenza del programma gratuito Longomatch, nato per taggare ed analizzare eventi sportivi, utilissimo per sviluppare lavori di videoanalisi.
Altre pubblicazioni:
- Renato Montagnolo, Il “Bianco Azzurri”. Il 1921 del primo periodico pratese sul calcio, Prato, 2014
- Renato Montagnolo, Chiesa e fascismo. Presupposti, articolazioni e sviluppi dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Italia Storica, 2016
Corsi seguiti:
19 aprile 2010 – Organizzazione atletica,tecnica e tattica settimanale di una squadra primavera. Esercitazioni tecnico/tattiche per la fase difensiva e per la fase offensiva con particolare riferimento al 4-3-3 – Fulvio Pea
11 giugno 2011 – Modulo 4-3-3: schemi ed esercitazioni – Gian Marco Remondina
9 giugno 2012 – “Fare squadra”. Intervento all’interno del convegno Fare cooperazione in tempo di crisi – Arrigo Sacchi
18 marzo 2013 – Allenare l’aggressività e l’intensità mentale – Massimo Lucchesi
25 marzo 2013 – Organizzazione geometrica: un nuovo modello per l’allenamento tecnico-tattico – Massimo Lucchesi
15 aprile 2013 – La formazione tecnico tattica nel calcio moderno: esercizi, situazioni, giochi a tema, transizioni, possessi di posizione – Alberto Bollini, Simone Lodi, Christian Ferrante
22 aprile 2013 – Possesso palla e giochi di posizione – Maurizio Viscidi
27 maggio 2013 – I 4 difensori nella fase di possesso e di non possesso – Marco Giampaolo, Fabio Micarelli
25 novembre 2013 – Transizioni nel calcio moderno – Marco Baroni
9 dicembre 2013 – Mentalità in fase di possesso e non possesso – Leonardo Colucci
24 febbraio 2014 – Le competenze dell’allenatore dell’attività di base – Stefano Bonaccorso
7 aprile 2014 – Possesso strategico: il calcio di Guardiola – Massimo Lucchesi
26 maggio 2014 – I principi del gioco di Zeman – Zdenek Zeman
4 giugno 2014 – L’allenamento di Settore Giovanile e Prima Squadra in Club Professionistico. Differenze e similitudini – Alberto Bollini
14 giugno 2014 – Analisi tecnico/tattica del Bayern Monaco di Pep Guardiola. Sistema e sviluppi di gioco – Dario Marcolin; Organizzazione delle nazionali giovanili e utilizzo funzionale del modulo 4-4-2 nelle squadre UNDER ITALIA, come percorso uniforme di crescita – Giuliano Giannichedda; Gestione del gruppo. Relazioni allenatore-giocatore; allenatore-squadra – Enrico Maria Sbardella
15 giugno 2014 – La figura del preparatore atletico nel calcio moderno. Organizzazione di un microciclo settimanale – Maurizio Cantarelli; Allenamento funzinale della forza come mezzo di prevenzione e miglioramento della performance – Manuel De Maria; La match analysis nel calcio: un’arma in più al servizio dell’allenatore – Claudio Damiani; Lo scouting nell’era moderna…internet, web tv, media, sociale network – Angelo Gregucci; Organizzazione di un settore giovanile e ricerca del talento – Gianfranco Multineddu
27 giugno 2014 – Allenare…uno stile di vita – Walter Zenga; La costruzione di un modello di gioco – Marco Monteleone; Dalla filosofia di gioco alla strutturazione del lavoro sul campo – Pier Francesco Battistini; Come costruire e perseguire un obiettivo motivante – Stefano Tavoletti; Dai dilettanti alla serie B: il mio percorso professionale – Roberto Boscaglia
6 ottobre 2014 – La preparazione della partita – Maurizio Sarri
27 ottobre 2014 – Creare il proprio modello di gioco attraverso principi universali legati alla percezione dello spazio – Davide Nicola
19 gennaio 2015 – Dalla match analysis all’analisi cognitiva – Adriano Bacconi; Con(dividere) l’analisi individuale: post-partita e scouting – Jesse Fioranelli; Il ruolo del videoanalista tattico – Simone Beccaccioli
20 gennaio 2015 – Videoanalisi, prestazione fisica e risultato – Roberto Colli
29 aprile 2015 – Calcio Totale. Presentazione libro – Arrigo Sacchi
6 ottobre 2015 – Principi e sviluppi di gioco offensivi per andare a vedere cosa c’è dietro l’ultima linea avversaria – Luciano Spalletti
19 ottobre 2015 – Metodo e metodologia della nazionale campione d’Europa – Roberto Menichelli, commissario tecnico Italia c/5
14 dicembre 2015 – La mia esperienza: da calciatore ad allenatore – Stefano Carobbi
23 gennaio 2016 – Vincere di squadra attraverso il cambiamento – Giampaolo Montali
8 febbraio 2016 – Lo sviluppo delle competenze individuali (tecniche e tattiche) al servizio della squadra – Attilio Sorbi
14 marzo 2016 – Influenze spagnole e del futsal per la formazione del calciatore moderno – Alberto Rodriguez
11 aprile 2016 – Le interazioni fra squadra e portiere nelle due fasi di gioco – Adriano Zancopé
18 aprile 2016 – Lo sviluppo del modello tattico finalizzato alla gara: esercitazioni ed analisi video – Massimiliano Alvini, Marco Ceccomori
4 maggio 2016 – Preparazione atletica: come sostituire il lavoro a secco inserendo la palla – Yuri Fabbrizzi
23 maggio 2016 – Benfica: Game Model. Il metodo operativo del Benfica – Gonçalo Nunes, Jorge Cordeiro
8 giugno 2016 – Periodizzazione Atletica – Dal movimento all’atto motorio finalizzato – Francesco Carchedi
18 giugno 2016 – I miei principi, la mia filosofia, il mio metodo – Massimiliano Allegri; Come avere un corretto approccio all’alimentazione per aumentare le performance cognitive e sportive – Matteo Pincella (nutrizionista Juventus); Comunicazione efficace per trasferire concetti di gioco nella mente degli atleti – Andrea Pecciarini; Allenare nel settore giovanile utilizzando il metodo Allegri – Stefano Baldini (coordinatore tecnico settore giovanile Juventus); PARTE PRATICA – Mr. Allegri e lo staff allenano aspetti specifici del metodo direttamente sul campo – Massimiliano Allegri, Aldo Dolcetti, Stefano Baldini, Carlo Piraino
2 luglio 2016 – Principi tattici dell’azione difensiva individuale, difesa dell’1 contro 1, cosa allenare nella difesa di reparto – Stefano Sottili; La mia esperienza da allenatore: attacco, difesa e transizione – Roberto Stellone; Costruzione della fase offensiva nel 4-3-1-2 – Massimo Rastelli
3 luglio 2016 – Soluzioni tattiche emerse nella Seriè A 2015/2016 – Giovanni Galli; La ricerca della profondità e i movimenti delle punte – Fabrizio Castori; Il mio modello di gioco, le mie uscite in zona 1 partendo dal portiere – Fabio Celestini
13 ottobre 2016 – Dal possesso alla finalizzazione secondo la metodologia spagnola – J.S. Vidal
31 ottobre 2016 – Tattica in fase difensiva: pressione e pressing – Enrico Battisti
2 novembre 2016 – Pensare da vincente: lezione di un grande coach – intervista a Marco Crespi
14 novembre 2016 – Possesso palla finalizzato alla crescita del singolo e all’efficacia del gioco offensivo – Matteo Barella, Massimo Pedriali
28 novembre 2016 – Tactical specialist: studio del ciclo del gioco; analisi tattica di una squadra di calcio; preparazione della strategia della partita; organizzazione della didattica – Massimo Lucchesi, Alberto d’Arcangelo
3 dicembre 2016 – Jorge Sampaoli. Dall’osservazione e analisi della gara alla costruzione del ciclo settimanale di allenamento – Gianvito Piglionica
24-25 giugno 2017 – La difesa di reparto: chiudere gli spazi, anticipare le intenzioni e gestire le situazioni con la linea difensiva – Fabio Micarelli; Dalle situazioni di gioco al progetto didattico: l’organizzazione della settimana di lavoro – Manuele Cacicia; Efficaci su palla inattiva: allenare un “gioco diverso” – Gianni Vio; Superare le linee di pressione: come farlo attraverso la rotazione dei centrocampisti ed il movimento degli attaccanti – Massimo Lucchesi; Il triangolo mobile: allenare le combinazioni a tre nella catena laterale – Raffaele Novelli
1 luglio 2017 – Tattica e serie A. Cosa ha evidenziato il campionato 2016-2017 – B. Corradi; Il 4-4-2 e le sue trasformazione – M. Beretta, M. Melis; Le caratteristiche e l’allenamento degli attaccanti – C. Masitto; L’organizzazione del mio modello di gioco. Linee guida – R. De Zerbi; La fase difensiva a uomo, a zona o… – C. Bucchi
2 luglio 2017 – Le esercitazioni che permettono di sviluppare i principi calcistici attraverso il gioco – A. Sorbi; Aspetti tattici nel calcio femminile – M. Bertolini; I comportamenti di una linea difensiva a 4 giocatori che si muove in funzione della palla – G. Martusciello
8 giugno 2018 – I movimenti delle ali: didattica ed esercitazioni – Renzo Ulivieri; La selezione e la formazione degli allenatori del settore giovanile – Roberto Samaden; Il calcio a 5 propedeutico alla formazione del giovane calciatore – Roberto Menichelli; Come osservare la partita – Filippo Lorenzon
9 giugno 2018 – Alta intensità in allenamento per le necessità del calcio internazionale – Massimo Migliorini; Difendere individualmente, difendere da squadra – Luigi Cagni; I movimenti dell’attaccante: posizionamento e corse adatte ad attaccare la profondità – Roberto Breda; Il ruolo del difensore centrale moderno: marcare e ricomporre – Renzo Ulivieri; Nazionale femminile: il lavoro tecnico tattico – Attilio Sorbi; Le strutture coordinative dell’abilità: didattica e metodologia – Massimo Giuriola; I miei principi di gioco – Aurelio Andreazzoli
10 giugno 2018 – L’allenamento fisico del calciatore: esercitazioni in base al ruolo – Ferretto Ferretti; Lo studio dell’avversario, scelta delle strategie e tattiche di contrapposizione – Alberto Nabiuzzi; I movimenti dell’attaccante: posizionamento e corse adatte ad attaccare la profondità – Roberto Breda; Attaccare individualmente, attaccare da squadra – Luigi Cagni
10 dicembre 2018 – Lo sviluppo del 4-3-1-2 – A. Dal Canto
25 marzo 2019 – Principi di gioco e filosofia del mio calcio – Roberto De Zerbi
15 aprile 2019 – L’esperienza maturata nel calcio giovanile internazionale. Esercitazioni e riflessioni – P. Nicolato, M. Gasparetto
6 maggio 2019 – Proposte di allenamento e prevenzione in calciatori di serie – F. Tafani; Data mining: in numeri al servizio dell’atleta – G. Bonocore; Il gruppo squadra: motore per la vittoria – L. D’Angelo; Ruoli e funzioni: i rapporti tra gruppo e staff – Cincotta; L’utilizzo degli integratori nella pratica sportiva: miti e verità – F. Franzoni; Prevenzione degli infortuni nel calciatore: proposta di esercitazioni pratiche con metodologia isoinerziale – R. Perrotta; Attività di prevenzione: aree a confronto – S. Rapetti; La nutrizione a supporto del recupero – C. Petri
14 giugno 2019 – La mia esperienza – A. Zaccheroni; Fase di non possesso: la riconquista della palla con scalata in avanti – D. Di Carlo; Scienza, conoscenza, buon senso – R. Sassi; La forza in una Under19: proposta integrata tra allenatore e preparatore – G. Mazza; La mia esperienza – R. D’Aversa; La mia esperienza – D. Ballardini; Analisi delle palle inattive e comportamento del portiere – G. Petrelli; Il contributo del preparatore atletico in funzione della filosofia dell’allenatore – M. Beretta
15 giugno 2019 – La costruzione del gioco – S. Bellinzaghi; La mia esperienza – L. Spalletti; L’importanza delle transizioni – F. Coppitelli; Come attaccare la profondità – R. Breda; La fase difensiva – S. Bellinzaghi
8 novembre 2019 – La mia formazione attraverso i libri – J. Velasco
Libri e tesi ritenuti formativi:
C. Albertini, Dalla concezione di gioco alle esercitazioni sul campo. Il Barcellona: un esempio di Approccio Sistemico all’allenamento. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
C. Albertini, Calcio, Neuroscienze e Complessità. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
M. Albertin, Pensa positivo. Come pensare positivo, eliminare lo stress, aumentare l’autostima e vivere felici, 2014.
A. Alciato, Metodo Conte. Dentro lo spogliatoio: alla scoperta dei segreti che nessuno ha mai raccontato, Vallardi, Milano 2015
M. Allegri, E’ molto semplice, Sperling & Kupfer, Milano 2019.
M. Allegri, Caratteristiche dei tre centrocampisti in un centrocampo a 3, Tesi finale del corso Uefa Pro 2004/2005. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
N. Amieiro, Defensa en zona en el futbol, MC Sports, 2007.
C. Ancelotti, Il mio alberto di Natale. Storia e schemi dell’allenatore più vincente in Europa, Seconda edizione, Bur, Milano 2014.
C. Ancelotti, Quiet Leadership: Winning Hearts, Minds and Matches, Axiomatix, 2016.
E. Arcelli, U. Borino, Calcio. L’allenamento atletico giocando con il pallone, Quarta edizione, Correre, Milano 2010.
P. Arcuri, Costruiamo dal basso. Principi e didattica. Dalla ripresa del portiere allo sviluppo dell’attacco organizzato. Soluzioni di gioco e progressione didattica, www.allenatore.net, Lucca 2015.
L. Armano, L’ottimismo creativo. Come valorizzare le proprie risorse in modo costruttivo per superare le difficoltà nella vita e nel lavoro, De Vecchi, Milano 2007.
T. Athanasios, Gli allenamenti del Barcellona F.C. 160 esercitazioni da 34 situazioni tattiche, Soccer Tutor, 2017.
A. Bacconi, P. Rossi, La Juve di Antonio Conte. Fare la partita, Felici, 2012.
D. Ballardini, La didattica della difesa a tre, Tesi finale del corso Uefa Pro 2000/2001. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
M. Beretta, M. Melis, Movimenti, soluzioni ed esercitazioni, Correre, Milano 2017.
M. Bertolini, Una settimana nella “Cantera” del F.C. Barcellona, Tesi finale del corso Uefa Pro 2010/2011. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
G. Boccolini, Neuroni specchio e allenamento. Teoria e pratica da campo, Correre, Milano 2015.
D. Bolchover, C. Brady, Il manager come allenatore. Gestire il team in azienda, Pearson, Piacenza 2007.
A. Bonatti, La parità numerica. Le migliori soluzioni tattiche per aggredire in avanti contro ogni modulo, YouCoach, 2018.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 3-5-2. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2016.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 4-3-1-2. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2016.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 4-3-3. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2016.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 3-4-3. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2016.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 4-4-2. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2017.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 3-4-1-2. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2017.
A. Bonatti, Le contrapposizioni del 4-2-3-1. Fasi di costruzione, sviluppo e non possesso per affrontare tutti i sistemi di gioco, YouCoach, 2019.
J. Borg, Il potere della parola. I segreti della conversazione efficace, Tecniche Nuove, Milano 2016.
M. Borri, C. Androvich, L’osservatore calcistico a 360°, Calzetti e Mariucci, 2014.
R. Boscaglia, La motivazione nel calcio come nella vita, Tesi finale del corso Uefa Pro 2013/2014. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
L. Buttignol, Sun Tzu. L’arte della guerra. Riletto a uso dei manager, Bur, Milano 2018.
M. Cacicia, F. Garcea, F. Macrì, Allenare le abilità individuali. Orientamento, tecnica, posture e tattica nelle azioni di gioco, www.allenatore.net, Lucca 2013.
F. Calzona, Allenare la linea difensiva a 4 con orientamento sulla palla, Tesi finale del corso Uefa Pro 2015/2016. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
O. P. Cano Moreno, El modelo de juego del F.C. Barcelona, MC Sports, 2009.
O. P. Cano Moreno, El modelo de juego del Real Madrid con Mourinho, Futbol del libro, 2013.
O. P. Cano Moreno, Dal Bayern Munich al Bayern di Pep, Futbol Tactico, 2015.
E. Capuano, Il 3-5-2, Tesi finale del corso Uefa Pro 2008/2009. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
F. Carchedi, Periodizzazione atletica. Dal movimento all’atto motorio finalizzato, www.allenatore.net, Lucca 2016.
D. Carnegie, Come Trattare gli Altri e Farseli Amici, Bompiani, Milano 2015.
D. Carnegie, Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri, Bompiani, Milano 2017.
D. Carnegie, Scopri il leader che è in te, Bompiani, Milano 2017.
D. Carnegie, Le Cinque Qualità Essenziali per costruire un rapporto con gli altri, avere successo ed essere felici, Bompiani, Milano 2012.
C. Carvalhal, B. Lage, J.M. Oliveira, Soccer. Developing a know-how. Philosophy, Game Model, Specific exercises, Besiktas Morphocycle, PrimeBooks, UK 2014.
P. Casà, L’attacco posizionale nei modelli di gioco moderni attraverso il calcio in espansione, Calzetti Mariucci, Perugia 2016.
M. Cassardo, Campioni si diventa. Fare gol in campo e nella vita, Cairo, Milano 2016.
G. Castorina, L’interpretazione del modulo 1-4-3-1-2. Alcune proposte di esercitazioni, Tesi finale del corso Uefa Pro 2017/2018. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
T. Challenger, Football English. Soccer vocabulary for learners of English, Great Britain 2012.
J. Cruyff, La mia rivoluzione. L’autobiografia, Bompiani, Milano 2018.
J. C. Cubeiro, L. Gallardo, Coaching Mourinho, Vallardi, Milano 2012.
C. Damiani, Studiare gli avversari e se stessi. Migliorare la prestazione con la match analysis, www.allenatore.net, Lucca 2014.
L. De Canio, Palla inattiva: alla ricerca del gol, Correre, Milano 2007.
L. Del Neri, Il gioco a zona, Tesi finale del corso Master 1994/1995. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
R. De Zerbi, Il mio modello di gioco, Tesi finale del corso Uefa Pro 2017/2018. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
J. M. Dornan, Strategie per il successo, Network TwentyOne, Prato 1997.
A. Evani, I giocatori esterni con riferimento al sistema 4-4-2 e modulo a zona, Tesi finale del corso Uefa Pro 2001/2002. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
C. Ferrara, Il concetto di marcamento nella difesa ad uomo e a zona, Tesi finale del corso Uefa Pro 2007/2008. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
F. Fiorin, L’allenamento per principi dell’1-4-2-3-1. Un sistema di gioco tra metodo, filosofia, gestione, comunicazione e tecnologia, Tesi finale del corso Uefa Pro 2016/2017. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
G. Fornei, Come allenare la mente a vincere nello sport, Youcanprint, Lecce 2014.
G. Fornei, Comunicare bene (per capire e farsi capire dagli altri), 2015.
G. Fornei, Come usare le domande potenzianti per ottenere dei cambiamenti, 2015.
I. Franceschini, Il giorno della partita, Tesi finale del corso Uefa Pro 2015/2016. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
A. Galfano, Fase di non possesso nella difesa a quattro a zona, Tesi finale del corso Uefa Pro 2009/2010. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
M. Giampaolo, La settimana tipo dell’allenatore, Tesi finale del corso Uefa Pro 2006/2007. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
F. Gimigliano, Come dialogare con gli altri? 10 semplici regole, 2014.
M. Giordani, Settore giovanile. Nuovi orientamenti. Come programmare, quali esercitazioni, Correre, Milano 2016.
E. Glerean, I principi del 3-3-4, Tesi finale del corso Master 1998/1999. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
D. Goleman, Leadership emotiva. Una nuova intelligenza per guidarci oltre la crisi, Bur, Milano 2018.
D. Goleman, Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione, Bur, Milano 2016.
R. Gullit, Non guardare la palla. Che cos’è davvero il calcio, Pickwick, 2018.
R. Heller, Gestire le persone, Calderini, Bologna 2000.
R. Heller, Leader di successo, Calderini, Bologna 2000.
R. Heller, Prendere decisioni, Calderini, Bologna 1999.
F. Inzaghi, Una mentalità per essere vincenti, Tesi finale del corso Uefa Pro 2012/2013. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
I. Juric, La costruzione del gioco con il modulo 3-4-3, Tesi finale del corso Uefa Pro 2012/2013. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
J. Kerr, Niente teste di cazzo. Lezioni di vita e di leadership dagli All Blacks, Mondadori, Milano 2019.
H. Kormelink, T. Seeverens, Match Analysis and Game Preparation, Reedswain, Spring City USA 1999.
H. Kormelink, T. Seeverens, The Coaching Philosophies of Louis van Gaal and the Ajax Coaches, De Voetbal Trainer, Netherland 1997.
S. Lanna, La fase di non possesso del modulo 1-3-5-2, Tesi finale del corso Uefa Pro 2013/2014. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
M. Lippi, La squadra, Rizzoli, Milano 2006.
M. Lippi, Il gioco delle idee. Pensieri e passioni a bordo campo, San Raffaele, Milano 2008.
L. Lourenco, José Mourinho Special Leadership. Creating and managing successful teams, PrimeBooks, UK 2014.
M. Lucchesi, 1-4-3-3. Soluzioni tattiche, www.allenatore.net, Lucca 2015.
M. Lucchesi, Organizzazione liquida, www.allenatore.net, Lucca 2018.
F. Macrì, Dalle abilità individuali al possesso palla. Sviluppo dello smarcamento e delle soluzioni di passaggio, Youcoach 2015.
G. Maiuri, Un diverso modo di pensare calcio: l’approccio sistemico e la periodizzazione tattica, youcanprint, Lecce 2014.
R. Manno, Analisi della gara e dell’avversario tramite l’utilizzo delle metodologia d’osservazione sistematica, Tesi finale del corso Allenatore calcio a 5 primo livello 2010. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
O. Magoni, La difesa a 4 a zona, Tesi finale del corso Uefa Pro 2006/2007. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
F. Marziali, V. Mora, La zona. Requisiti e didattica. Vantaggi, svantaggi e contromisure, Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello 2002.
F. Marziali, V. Mora, Difendere su attacchi frontali e laterali, Edizioni Nuova Phromos, Città di Castello 2011.
F. Marziali, V. Mora, La didattica del gioco a zona. Modulo 4-4-2. Diagonali difensive e schemi d’attacco, Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello 1995.
S. Mazzali, La zona nel calcio: tecnica, tattica e ruolo creativo, Società Stampa Sportiva, Roma 1988.
C. Mazzone, Una vita in campo, Baldini&Castoldi, Milano 2010.
P. Mendonca, O modelo de jogo do FC Bayern Munique, 2013.
P. Mendonca, Louis Van Gaal. Game idea and 1-4-3-3 sistem of play, 2014.
P. Mendonca, Tac-tac: o futebol de Pep Guardiola periodizado taticamente, 2015
S. Modeo, L’alieno Mourinho, ISBN edizioni, 2010.
G. P. Montali, Scoiattoli e tacchini. Come vincere in azienda con il gioco di squadra, Rizzoli, Milano 2010.
G. P. Montali, Il parafulmine e lo scopone scientifico. Come diventare un vero leader nel lavoro e nelle vita, Rizzoli, Milano 2016.
V. Montella, Preparazione precampionato (primi 14 giorni), Tesi finale del corso Uefa Pro 2010/2011. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
R. Moreno González, con prefazione di Luis Enrique, Mi “receta” del 4-4-2. Desarrollo de un Modelo de Juego en base al Modelo Contextual Fundamentado, Futbol de libro, 2013.
G. Mumford, La mentalità vincente. I segreti per superare le sfide più grandi nello sport e nella vita, Giunti, Firenze 2017.
M. Mutarelli, La trasmissione e l’apprendimento collettivo dell’idea di gioco del calcio, Tesi finale del corso Uefa Pro 2016/2017. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
A. Nabiuzzi, Sviluppi offensivi per il 4-3-3. 30 proposte di sviluppi di gioco tratte dagli appunti di Sergio Buso e rielaborate da Alberto Nabiuzzi, Youcoach, 2016.
B. Oliveira, N. Ameiro, N. Resende, R. Barreto, Mourinho. Questione di metodo, Tropea editore, Milano 2009.
F. Orsi, Difesa a zona con 4 giocatori: principi e didattica, Tesi finale del corso Uefa Pro 2004/2005. Fonte: Biblioteca del Settore Tecnico FIGC.
E. Parsloe, Come ottenere di più dai propri collaboratori. Il manager come allenatore e come “mentore”, FrancoAngeli, Milano 2010.
M. Perarnau, Herr Pep. Cronica desde dentro de su primer ano en el Bayern de Munich, Roca Editorial de Libros, 2014.
M. Perarnau, Pep Guardiola. The Evolution, Arena, 2016.
F. Persili, Il conte Max. Da Galeone al Milan: la forza tranquilla di Massimiliano Allegri, Limina, 2011.
R. Piga, Il codice Del Piero. Come rendere al massimo in ogni sport, Mondadori, Milano 2015.
S. Pioli, Le catene di gioco laterali in un 4-4-2, Tesi finale del corso Uefa Pro 2002/2003. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
M. Piovano, Rendere al massimo. Il conseguimento degli obiettivi nel lavoro, la forza, l’energia, la determinazione, l’elasticità, De Vecchi, Milano 2007.
M. Piovano, Sviluppa il tuo carisma. Ispirare fiducia, riscuotere consenso, essere leader, Giunti, Milano 2016.
L. Prestigiacomo, 4-3-1-2. Analisi generale e fase offensiva. Fase difensiva ed esercitazioni (2 volumi), www.allenatore.net, Lucca 2005.
R. Re, Leader di te stesso, Mondadori, Milano 2017.
M. Reggio, prefazione di M. Allegri, Scelta di campo. Il calcio come metafora della cooperazione, ECC, 2015.
A. Roca, El proceso de entrenamiento en el fútbol. Metodología de trabajo en un equipo profesional (FC Barcelona), McSports.
Rui Lanca, Guardiola vs Mourinho. More than coaches, Prime Books, 2016.
A. Sacchi, Calcio Totale. La mia vita raccontata a Guido Conti, Mondadori, Milano 2015.
F. Salsano, Il sistema di gioco del 3-4-1-2, Tesi finale del corso Uefa Pro 2003/2004. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
M. Sarri, La preparazione settimanale della partita, Tesi finale del corso Uefa Pro 2006/2007. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
V. Sartini, F. Borri, F. Ferretti, La preparazione precampionato. Tecnica e tattica, allenamento fisico, esercitazioni e tabelle, Correre, Milano 2015
E. Selighini, La fase di non possesso. L’organizzazione in una disposizione difensiva a zona, Tesi finale del corso Uefa Pro 2007/2008. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
D. Serpe, Principi essenziali della preparazione atletica, Nonsolofitness editrice, Bologna 2015.
M. Silva, O desenvolvimento do jogar, segundo a Periodização Táctica, McSports, 2006.
D. Silvestri, Il potere del cambiamento. Prepara la tua mente per il successo, Hoepli, Milano 2019.
A. Sorbi, La tecnica calcistica. Insegnare i fondamentali, Correre, Milano 2017.
A. Sottil, Il duello. Principi di tattica individuale del difensore, Tesi finale del corso Uefa Pro 2012/2013. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
A. Stramaccioni, L’evoluzione del calcio moderno: studio e analisi dell’Inizio gioco, Tesi finale del corso Uefa Pro 2012/2013. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
X. Tamarit, Periodizacion Tactica VS Periodizacion Tactica, MBF, 2013.
C. Tang, Le regole del potere. I segreti del successo nelle massime senza tempo dell’imperatore Tang, Giunti, Milano 2017.
M. Tassotti, La difesa a quattro nelle due fasi di gioco, Tesi finale del corso Uefa Pro 1999/2000. Fonte: www.settoretecnico.figc.it.
S. Tavoletti, W. Zenga, L’allenatore carismatico, www.allenatore.net, Lucca 2013.
A. Terzis, Coaching the Juventus 3-5-2. Tactical analysis and sessions: attacking defending, SoccerTutor.com, 2016.
A. Terzis, Coaching the Juventus 3-5-2. Tactical analysis and sessions: defending, SoccerTutor.com, 2016.
A. Terzis, Jose Mourinho’s Real Madrid. A tactical analysis: attacking, SoccerTutor.com, 2014.
A. Terzis, Jose Mourinho’s Real Madrid. A tactical analysis: defending, SoccerTutor.com, 2014.
M. Tossani, Il sistema di gioco 1-3-3-4 e il suo possibile sviluppo nel gioco di posizione, YouCoach, 2017.
M. Tsokaktsidis, Allenare le transizioni. Sessioni di allenamento complete di Simeone, Guardiola, Klopp, Mourinho e Ranieri, SoccerTutor.com, 2017.
J. Valdano, Le undici virtù del leader. Il calcio come scuola di vita, 2014.
V. Valdes, Il metodo V. Come allenare la mente e raggiungere i tuoi obiettivi, Mondadori, Milano 2014.
G. Vercelli, Vincere con la mente. Come si diventa campioni: lo stato della massima prestazione, Ponte alle grazie, 2016.
G. Vercelli, L’intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport, Ponte alle grazie, 2013.
J. S. Vidal, I rondos spagnoli. La chiave metodologica spagnola per lo sviluppo del possesso palla, YouCoach, 2016.
A. Zanardi, Volevo solo pedalare, Rizzoli, Milano 2016.
A. Zauli, I punti deboli del tuo modulo. I difetti dei moduli di gioco e le contromosse analizzati con allenatori professionisti (n.d.a. M. Beretta, F. Castori, D. Ballardini, L. Acori, L. De Canio, A. Zaccheroni), Correre, Milano 2006.
W. Zenga, D. De Filippi, Coach. Le mie 20 regole (nel calcio e nella vita), RaiEri, Roma 2015.
D. Zenorini, Attaccare partendo dalle retrovie. Lo sviluppo e i principi di gioco per sfruttare la costruzione dal basso, YouCoach, 2017.
M. Zunino, L’osservatore calcistico. Tecniche e segreti dello sport più amato del mondo, Hoepli, Milano 2015.
AA. VV., Preseason evolution. Valutare i giocatori, delineare i principi, scegliere gli esercizi, definire il programma, www.allenatore.net, Lucca 2016.