La fase di possesso del Sassuolo contro il Benevento – di F. Montagnolo
In questo articolo andremo ad analizzare la fase di possesso del Sassuolo di mister De Zerbi contro il Benevento del girone d’andata della Serie A.
Come in tutte le partite, la squadra di Inzaghi ha aspettato gli avversari a ridosso del centrocampo per far partire il pressing. L’obiettivo del Benevento era fare densità centralmente cercando di indirizzare l’azione del Sassuolo su un lato e poi uscire in pressing.
La squadra di De Zerbi sa leggere molto bene qualsiasi situazione si venga a creare in campo e ha sfruttato il possesso per muovere gli avversari e poi sviluppare. La maggior parte delle azioni si sono concretizzate sulla fascia ma a volte il Sassuolo ha superato il pressing avversario anche centralmente.
La squadra emiliana, prima di verticalizzare ha fatto molto possesso, anche orizzontalmente, per muovere e disorganizzare i giocatori avversari per poi sviluppare in avanti.
Contro il Benevento, a differenza della maggior parte delle partite di quest’anno, il Sassuolo era disposto in campo col 4-3-3 invece del solito 4-2-3-1.
La costruzione dal basso partiva dai 4 difensori più Locatelli davanti la difesa.
COSTRUZIONE
I due trequartisti e la punta del Benevento sono molto stretti ed impediscono l’imbucata centrale ai 2 difensori centrali del Sassuolo. Lo sviluppo neroverde allora avviene lungo le corsie laterali.
Il terzino che riceve palla viene pressato dalla mezzala di parte del Benevento. L’esterno alto del Sassuolo è alto in ampiezza massima e fissa il terzino avversario. La mezzala di parte del Sassuolo si smarca esternamente dietro la mezzala del Benevento che esce in avanti.
GIOCO LATERALE
Quando invece la mezzala e il terzino del Benevento rimangono stretti per fare densità centrale, i difensori centrali del Sassuolo giocano un passaggio diretto per l’esterno che si trova in linea col terzino avversario e riceve solo in ampiezza massima.
GIOCO A CENTROCAMPO
Se i due trequartisti e la punta del Benevento non oscurano il passaggio dei difensori centrali per Locatelli, il Sassuolo sviluppa centralmente trovando il play libero alle spalle degli attaccanti avversari. Quando Locatelli riceve le 2 mezzali si alzano e vengono servite ai fianchi di Schiattarella.
Quando invece i giocatori del Benevento si alzano a uomo sui difensori del Sassuolo e su Locatelli, è Consigli a rinviare lungo cercando una delle due mezzali ai fianchi di Schiattarella.
RIFINITURA
Quando le linee di passaggio per le mezzali sono chiuse, Djuricic si smarca incontro per ricevere libero alle spalle dei centrocampisti avversari. La linea difensiva del Benevento difende di reparto e non accorcia in avanti sull’attaccante di De Zerbi.
ATTACCO ALLA LINEA
Se il terzino del Benevento si alza in anticipo sull’esterno del Sassuolo, il terzino o la mezzala del Sassuolo attaccano e ricevono il passaggio nello spazio alle sue spalle.
Per visualizzare l’analisi video completa clicca qui sotto
Non sono presenti commenti.