Il Leeds di Bielsa contro il 4-3-3 del Liverpool – di F. Montagnolo
Dopo sedici anni di attesa il Leeds è ritornato in Premier League; una promozione che è arrivata dopo aver stradominato la scorsa Championship chiusa con dieci punti di vantaggio sul secondo posto.
Già qualche mese fa, i principi della fase offensiva del Leeds del Loco Bielsa sono stati analizzati. Per vedere l’analisi video clicca qui http://www.obiettivorganizzazione.it/bielsa-leeds/
In questo articolo invece ci concentreremo sulla partita di esordio dei ragazzi allenati da Bielsa nella sfida contro il Liverpool di Klopp. Non una partita molto semplice per il Leeds, partito con l’obiettivo della salvezza, che ha dovuto affrontare la squadra campione in carica nel suo stadio dove i REDS hanno conquistato 18 vittorie ed un pareggio negli ultimi 19 incontri.
La sfida non ha deluso le aspettative perchè El Loco Bielsa ha preparato la partita giocandosela a viso aperto, organizzando un pressing ultraoffensivo. Una scelta non scontata visto che il Liverpool è stato il secondo miglior attacco la scorsa stagione con 85 gol totali. Il Leeds ha affrontato i Reds in casa loro mantenendo la propria filosofia di gioco cercando di controllare la partita sia in possesso che in non possesso.
La partita è finita 4 a 3 in favore del Liverpool. La gara è stata decisa negli ultimi minuti ed il Liverpool ha dominato gli avversari solamente nel finale. Klopp, nelle interviste post match, ha detto “Che partita, si è visto il calcio nella sua massima espressione. Diciamo che abbiamo ampi margini di miglioramento in fase difensiva, ma è anche l’avversario che ci ha indotto all’errore: sono venuti qui per questo”.
E’ vero, sono stati commessi errori individuali dai difensori di entrambe le squadre, ma quando gli avversari attaccano con molti uomini e sono imprevedibili non è semplice per le difese.
Bielsa invece a fine gara ha detto di essere soddisfatto per aver giocato alla pari dei Reds. Di avergli impedito di fare “il loro gioco” e di aver contrattacato molto bene. Dicendo che solo nel finale il Liverpool li ha schiacciati.
Vediamo adesso l’analisi tattica della partita, vedendo come ha impostato la gara Bielsa.
Il sistema di gioco utilizzato è il 4-3-3 contro il 4-3-3 del Liverpool.
FASE DI POSSESSO
COSTRUZIONE 4+1
Uscita su terzino
Il Leeds costruisce con i 4 difensori più il play davanti la difesa e il portiere che dà sostegno e contribuisce all’azione. Il Liverpool copre lo spazio centrale pressando i due centrali con gli esterni e il play con la punta centrale. Il Leeds gira palla attirando in pressione forte gli attaccanti e poi gioca palla al terzino. La mezzala del Liverpool esce in pressione ma arriva in ritardo. La mezzala di parte del Leeds si smarca sul corto per effettuare una triangolazione col terzino e tagliare fuori la pressione della mezzala.
Uscita centrale
Se gli esterni di attacco del Liverpool coprono il passaggio per il terzino, il Leeds costruisce per vie centrali. Phillips (play) si smarca orizzontalmente alle spalle di Firmino che lo marca a uomo. La marcatura di Firmino impedisce a Phillips di ricevere e giocare in avanti. Il play allora si allarga e si abbassa per attirare su di sè la pressione di Firmino. Firmino segue Phillips e libera lo spazio alle sue spalle in cui entrano in conduzione i 2 centrali che poi verticalizzano.
Se il movimento del play non crea spazio per la conduzione dei centrali, si abbassa la mezzala opposta per dare soluzione. La mezzala riesce a ricevere alle spalle degli attaccanti ma mai a verticalizzare. Questa giocata è stata “bloccata” molto bene dalla pressione del mediano del Liverpool sulla mezzala del Leeds.
ATTACCO LATERALE
Il Leeds porta sempre molti uomini sulla fascia laterale per poi cercare combinazioni di prima nello stretto: triangolazioni, giocate su terzo, dai e vai.
ATTACCO DIRETTO
Il Leeds alza sulla linea difensiva avversaria sempre i 3 attaccanti e a volte anche le 2 mezzali. Se viene saltata la prima pressione e il play o i difensori centrali possono giocare senza pressione sulla zona trequarti, si cerca un lancio in profondità alle spalle della difesa.
ATTACCO ALLA LINEA
La punta centrale (Bamford) si smarca sempre sul fianco lontano del difensore centrale opposto alla palla per poi attaccare la profondità alle sue spalle. Il difensore in questi casi non riesce a guardare sia la palla che Bamford. La mezzala opposta invece taglia sempre in diagonale e attacca lo spazio attirando su di sè il centrale di parte.
TRANSIZIONE NEGATIVA
Quando viene persa palla, i giocatori del Liverpool aggrediscono immediatamente in avanti. L’obiettivo è impedira che Salah, Manè e Firmino ricevano palla per poi partire in contropiede.
FASE DI NON POSSESSO
PRESSING ALTO
- La punta marca un difensore centrale ( il più delle volte Van Dijk ) per indirizzare l’azione su un lato;
- I due esterni alti marcano i 2 terzini: Costa ( ala destra ) deve fare molte corse all’indietro perchè Robertson (terzino sinistro) spinge molto;
- I 3 centrocampisti marcano a uomo i 3 centrampisti del Liverpool: una mezzala si alza sul play, l’altra mezzala marca la mezza di parte e il play si alza sulla mezzala opposta;
- I 4 difensori sono in superiorità numerica contro i 3 attaccanti: i 2 terzini e un centrale marcano su linee d’anticipo mentre l’altro centrale dà copertura.
SCALATA PRESSING ALTO
- Se il Liverpool gioca palla al centrale che è libero, il Leeds indietreggia. Il centrale che conduce viene pressato dalla punta che fa una corsa all’indietro mentre gli altri giocatori mantengono le proprie marcature.
- Quando il centrale invece effettua un passaggio, il Leeds esce forte in pressione sul ricevente e marca tutti gli altri appoggi. Se la palla viene scaricata, il giocatore che è uscito in pressione continua ad andare in avanti coprendo la traiettoria di passaggio verso il suo uomo.
DIFESA BASSA
Anche negli ultimi 40 metri di campo il Leeds marca a uomo i propri avversari. Non ci sono quasi mai cambi di marcatura. I giocatori del Leeds seguono il diretto avversario anche abbandonando la propria zona di competenza. Un difensore centrale garantisce copertura mentre gli altri giocatori sono sempre aggressivi.
Anche gli attaccanti effettuano corse all’indietro per seguire il proprio riferimento.
LINEA DIFENSIVA
I difensori del Leeds seguono sempre gli smarcamenti incontro degli attaccanti del Liverpool. Non danno mai la possibilità di ricevere liberi fra le linee. Quando gli attaccanti del Liverpool hanno saltato una marcatura, il difensore centrale che era in copertura scalava sull’avversario che puntava la porta.
DIFESA IN AREA
In area i difensori del Leeds marcano a uomo.
TRANSIZIONE POSITIVA
Appena il Leeds recupera palla, i calciatori giocano in avanti e poi attaccano un spazio. L’obiettivo è ripartire subito in contropiede con molti uomini.
FEDERICO MONTAGNOLO
Allenatore UEFA B
Match Analyst professionista FIGC
federicomontagnolo@gmail.com
Non sono presenti commenti.