Il Fatih Karagümrük di Francesco Farioli  – di Federico Montagnolo

In questo articolo andremo ad analizzare la fase di possesso del Fatih Karagümrük allenato da Francesco Farioli, in passato collaboratore al Sassuolo nello staff tecnico di mister De Zerbi.

In carica da meno di un mese, Francesco Farioli è subito riuscito a trasferire le sue idee di gioco e a dare una precisa identità al proprio team.

La squadra di Francesco Farioli ha la peculiarità di ricerca la costruzione da dietro e il consolidamento del possesso con l’obiettivo di attirare le pressioni degli avversari, muovere il blocco difensivo e creare opportunità per giocare in avanti.

L’idea principale del Fatih Karagümrük è quella di cercare una costruzione in zona centrale per poi poter attaccare lateralmente.

Analizziamo nello specifico i vari principi di gioco utilizzati dalla squadra di Francesco Farioli:

 

COSTRUZIONE BASSA CON PARTECIPAZIONE DEL PORTIERE

Principio di gioco:

– giocare a pochi tocchi per attirare la pressione e poi verticalizzare alle spalle

– utilizzare il retropassaggio al portiere per “provocare” la pressione degli avversari e liberare spazi in avanti

 

COSTRUZIONE CON PALLA AI DUE DIFENSORI CENTRALI 

Principio di gioco:

– superare la prima pressione giocando sul centrale libero attraverso l’utilizzo di un terzo uomo per poi imbucare alle spalle dei centrocampisti

– il terzo uomo è spesso un uomo marcato che si muove sul corto e gioca a scarico sul centrale libero

– se un centrale ha spazio davanti, conduce per attirare una pressione e imbucare alle spalle

SVILUPPO IN ZONA DI RIFINITURA

Principio di gioco:

– occupazione dello spazio tra centrocampo e difesa avversaria (anche i mediani si alzano alle spalle della linea dei centrocampisti avversari)

SVILUPPO IN AMPIEZZA

Principio di gioco:

– ricerca degli esterni alti per sfruttare situazioni di 1c1 o 2c1 in campo aperto

 

ATTACCO ALLA LINEA

Principio di gioco:

– l’attaccante e il trequartista si muovono incontro e attirano la linea difensiva avversaria

– attacco alla profondità degli esterni