L’attacco alla profondità: a lezione dal “professore” Ciccio Caputo – di F. Montagnolo
“Caputo nel suo ruolo è un professore, non ci sono molti attaccanti italiani più forti di lui”. Con queste parole mister De Zerbi ha esaltato l’attaccante del Sassuolo che la scorsa stagione è arrivato a quota 21 reti.
Ciccio Caputo, dopo tanti anni nelle serie minori del calcio italiano, sta dimostrando a tutti di meritare il palcoscenico della Serie A e della Nazionale.
L’idea di calcio di De Zerbi valorizza i giocatori di qualità e gli attaccanti in generale. Caputo allo stesso tempo sta dimostrando di essere l’attaccante perfetto per il calcio del Sassuolo.
E’ un attaccante completo nei suoi movimenti, è bravo sia a venire incontro e rifinire per i compagni che attaccare la profondità con tempi e spazi giusti.
In questo articolo analizzeremo proprio l’attacco alla profondità di Caputo.
Attaccare lo spazio mette “sotto pressione” la linea difensiva che deve scegliere se e fino a quando seguire il movimento oppure rimanere alti per togliere spazi fra le linee.
L’attaccante del Sassuolo attacca sempre lo spazio a palla scoperta e questo porta benefici alla squadra perchè obbliga le difese avversarie a scappare e quindi ad allungarsi. Gli attacchi alla profondità di Caputo creano spazi fra le linee avversarie per i compagni ed in particolare per i trequartisti del Sassuolo.
Questi attacchi alla profondità sono “funzionali” soprattutto contro le squadre che difendono di reparto e che prediligono la copertura dello spazio alle proprie spalle.
Contro le squadre che difendono in modo più “aggressivo”, seguendo i movimenti incontro degli attaccanti, l’attacco alla profondità di Caputo diventa molto pericoloso.
L’attaccante di origini baresi infatti parte sempre sulla linea dei difensori e lontano dal difensore centrale vicino alla palla. Appena il centrale di parte o il braccetto di una difesa a 3 esce in avanti, Caputo taglia alle sue spalle e viene servito in profondità.
Infine voglio dire che la match analysis nel calcio può essere usata anche con piccoli video come questi, specialmente con giovani calciatori. Per la crescita individuale di un calciatore, vedere i movimenti di calciatori di questo calibro può far capire l’importanza di un semplice movimento.
A cura di Federico Montagnolo
Allenatore Uefa B
Match analyst FIGC
federicomontagnolo@gmail.com
Non sono presenti commenti.